Organi dell’Opera Pia “Asilo per la Vecchiaia C. Scaminaci di Giovanna ed Opera Pia Francesco Maggio”

L’Opera Pia è governata da una struttura organizzativa ben definita, composta da organi di amministrazione, gestione e controllo. Di seguito sono descritti i principali organi e le loro funzioni.


1. Organi di Amministrazione e di Indirizzo

Consiglio di Amministrazione

Il Consiglio di Amministrazione (C.d.A.) è l’organo principale di governo dell’Opera Pia. È composto da cinque membri, tra cui il Presidente, e ha il compito di definire gli obiettivi, i programmi e di verificare la gestione amministrativa.

I componenti, di provata esperienza e competenza si distinguono in consiglieri designati nominati:

  • Uno dal Sindaco del Comune di S. Margherita Belice;
  • Uno dall’Assessorato Regionale alla Famiglia
  • Uno dall’AUSL competente nella persona di un medico che opera nel territorio comunale
  • Uno il parroco della Chiesa Madre della città o un suo designato;
  • Un consigliere di diritto da individuare fra i discendenti maschi o femmine del Cav. Antonio Scaminaci, fratello del fondatore, in infinito e fino alla estinzione della linea sia maschile che femminile.
  • Durata del mandato: 5 anni, con un massimo di due mandati consecutivi.
  • Funzioni principali:
    • Approvazione di statuti e regolamenti.
    • Approvazione dei bilanci e dei conti consuntivi.
    • Nomina del revisore dei conti.
    • Decisioni su acquisti, alienazioni e contratti di beni mobili e immobili.
    • Gestione delle risorse finanziarie e patrimoniali.

Presidente

Il Presidente è eletto dal Consiglio di Amministrazione tra i suoi membri e rappresenta legalmente l’Opera Pia.

  • Funzioni principali:
    • Cura i rapporti con enti e autorità.
    • Convoca e presiede le riunioni del Consiglio di Amministrazione.
    • Assume provvedimenti urgenti in attesa della ratifica del Consiglio.
    • Rappresenta l’Ente in tutte le occasioni ufficiali.

Vice Presidente

Il Vice Presidente è eletto dal Consiglio di Amministrazione e sostituisce il Presidente in caso di assenza o impedimento.

  • Funzioni principali:
    • Sostituisce il Presidente nelle funzioni di ordinaria amministrazione.
    • Non percepisce indennità per questo incarico.

2. Organi di Gestione

Segretario

Il Segretario partecipa alle riunioni del Consiglio di Amministrazione e garantisce la legittimità degli atti amministrativi.

  • Funzioni principali:
    • Garantisce il corretto funzionamento degli uffici amministrativi.
    • Coordina le attività gestionali dell’Ente.
    • Partecipa alle sedute del Consiglio con funzioni consultive e di supporto.

3. Organi di Controllo

Revisore dei Conti

Il Revisore dei Conti è nominato dal Consiglio di Amministrazione e ha il compito di vigilare sulla corretta gestione finanziaria dell’Ente.

  • Requisiti:
    • Deve essere un ragioniere o un dottore commercialista iscritto all’Albo dei Revisori Contabili.
    • Deve possedere i requisiti di onorabilità e professionalità richiesti dalla legge.
  • Funzioni principali:
    • Verifica la regolarità contabile e finanziaria dell’Ente.
    • Redige relazioni periodiche sullo stato di salute finanziaria dell’Opera Pia.
    • Può essere revocato per gravi motivi di inadempienza.

4. Norme di Funzionamento

  • Convocazioni e riunioni: Il Consiglio di Amministrazione si riunisce almeno una volta al mese, con convocazione scritta da parte del Presidente. In caso di urgenza, la convocazione può avvenire con 24 ore di preavviso.
  • Quorum deliberativo: Le deliberazioni sono valide con la presenza di almeno tre membri del Consiglio.
  • Rimborsi spese: I membri del Consiglio hanno diritto al rimborso delle spese sostenute per l’espletamento del loro mandato, secondo le norme vigenti.

5. Organizzazione del Personale

L’Opera Pia si avvale di personale dipendente, volontari, associazioni di volontariato e collaboratori esterni per l’erogazione dei servizi. Le modalità di assunzione, i diritti e i doveri del personale sono regolati da appositi regolamenti interni.


6. Servizi di Supporto

  • Tesoreria: Il servizio di tesoreria è affidato a un istituto di credito presente nel territorio di S. Margherita Belice.
  • Economato: Il servizio di economato è regolato da un apposito regolamento approvato dal Consiglio di Amministrazione.

7. Norme Transitorie e Rinvio

Il presente statuto è in vigore dalla data di approvazione del decreto regionale. Per quanto non previsto nello statuto, si applicano le disposizioni legislative vigenti e le norme del codice civile.

  • Presidente
    Giovan Battista Giacone Starrabba
    • Vice Presidente
      Domenico Cacioppo
      • Consigliere
        Dott.ssa Giovanna Irene Raimondi
      • Consigliere
        Sac. Antonio Cilia
        • Segretario
          Rag. Angela Mangiaracina